La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.
Focus STORIA
LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it
NOVITÀ E SCOPERTE
TRAPASSATI ALLA STORIA • Personaggi sconosciuti che sono stati, in vita, protagonisti.
IL RE DEL VALZER • Il più famoso degli Strauss nasceva a Vienna esattamente 200 anni fa, il 25 ottobre 1825. I suoi “scandalosi” valzer fecero ballare la borghesia europea della Belle Époque.
UNA GIORNATA DA...
LA CARTA IGIENICA • Dalle foglie alla carta di giornale fino al soffice rotolo a più veli: ecco come ce la siamo cavata in bagno nei secoli.
MICROSTORIA
Scienziati in CHIAROSCURO • Nella rinnovata National Gallery di Londra apre a novembre la mostra WRIGHT DI DERBY, sul pittore britannico che seppe dare lustro alla scienza.
Educazione nazista • La storia delle Ordensburgen, le scuole naziste per giovani quadri dello Stato e del partito.
IL GRANDE VIAGGIO • Cimiteri gioiello, sofisticati riti funebri, funerali spettacolo... Come i vivi si sono presi cura dei morti.
Di fronte alla MORTE • Gli esseri umani da sempre temono e celebrano la fine della VITA. La studiosa Ines Testoni ci spiega come.
L’ultima DIMORA • Dalle NECROPOLI antiche si possono ricavare molte informazioni sulle civiltà del passato.
LA CURA DEI CORPI • Cremati, seppelliti, ma anche imbalsamati o mummificati... dalla preistoria in poi, ogni civiltà ha trovato il suo modo per trattare LE SPOGLIE.
PALAZZI PER L’ETERNITÀ • Dalle fosse nel terreno alle piramidi: nell’antico Egitto ogni dinastia ebbe le sue TOMBE GRANDIOSE. Ecco come si sono evolute.
UN BAGAGLIO PER L’ALDILÀ • La tomba di Tutankhamon fu una scoperta archeologica unica: ecco che cosa vide Howard Carter.
IL RITO DELL’ADDIO • Pianti, inni, danze, banchetti, gare atletiche e bagni di folla: tutti i modi di congedare il CARO ESTINTO nelle varie epoche.
UN FUNERALE SUL VOLGA • I Vichinghi della Russia medievale praticavano un RITO CRUENTO per l’ultimo saluto al capo.
FERMATI E LEGGI • Sulle LAPIDI romane di duemila anni fa ritroviamo il dolore del lutto, ma anche riflessioni sulla vita.
A CACCIA DI SPIRITI • Tavolini che volano, morti che parlano, apparizioni di fantasmi e altri FENOMENI PARANORMALI. Tra ’800 e ’900 ci credevano anche alcuni scienziati.
MEMORIE SCOLPITE • Un tour alla scoperta di alcuni dei CIMITERI più belli (e originali) d’Italia e d’Europa.
OLTRE LA VITA • Riti, credenze e tabù: come l’uomo ha affrontato, e affronta oggi, la morte.
C’È UNA STORIA IN CUCINA • Nella gastronomia troviamo ricette legate a grandi eventi oppure ispirate da personaggi entrati nella Storia. Queste, per esempio.
FRESCHE E DOLCI ACQUE • A far funzionare la reggia di Versailles ci pensava la macchina idraulica di Marly.
PAROLA PRIGIONIERA • Con Giornali prigionieri entriamo nei campi di prigionia della Grande guerra, dove i reclusi italiani potevano dedicarsi al giornalismo. L’autore ci spiega quel mondo.
I pionieri dell’Erasmus • Ecco come dal Medioevo gli studenti europei iniziarono a viaggiare da un’università a un’altra, tra pericoli mortali e...