Error loading page.
Try refreshing the page. If that doesn't work, there may be a network issue, and you can use our self test page to see what's preventing the page from loading.
Learn more about possible network issues or contact support for more help.
Title details for Focus Storia by Mondadori Media S.p.A., S.L.L. - Available

Focus Storia

Ottobre 2025
Magazine

La rivista interamente dedicata alle vicende, ai personaggi, alle curiosità che hanno caratterizzato i secoli passati. Ogni mese un numero speciale da conservare, con i grandi temi approfonditi alla maniera di Focus, per entrare nella Storia in modo diverso e avvincente.

Focus STORIA

LA PAGINA DEI LETTORI • Inviateci opinioni, idee, proposte, critiche. Pubblicheremo le più interessanti oltre a una selezione dei commenti alla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/FocusStoria). Scrivete a Focus Storia, via Mondadori 1, 20054 Segrate o all’e-mail redazione@focusstoria.it

NOVITÀESCOPERTE

GUARDA E... ASCOLTA • Quando il cinema era ancora muto, c’era già chi componeva musiche per i film. Ben presto si scrissero colonne sonore memorabili.

UNA GIORNATA DA...

PIACERE NAPOLETANO • Veraci già nel nome, gli spaghetti alla puttanesca sono uno dei piatti più gustosi, colorati e semplici della tradizione italiana. Ma il nome rimane un mistero.

LA SPIAGGIA DELLA REGINA VITTORIA • Ramsgate a metà ’800 divenne una destinazione popolare tra i primi londinesi a caccia di bagni di mare e di sole.

RICCI & CAPRICCI • Rasati, arricciati, decolorati, velati, imparruccati: l’evoluzione delle acconciature racconta secoli di cambiamenti.

JAMES BROOKE IL RAJAH BIANCO • Reso famoso da Salgari e dalla serie tv SANDOKAN, l’avventuriero inglese Brooke ebbe un ruolo chiave nel dominio britannico delle Indie Orientali.

TUTTI A SCUOLA • Come sono cambiate nei secoli l’educazione e la didattica.

SAPERE E (È) POTERE • Il passato e il futuro della scuola? Ne parliamo col saggista ed economista francese Jacques Attali

PER POCHI E MASCHI • Fino a tre secoli fa la scuola è stata riservata a una ristretta élite e ha escluso dall’istruzione bambine e ragazze.

IN COMPAGNIA DI GESÙ

DIRITTO DI TUTTI • I primi tentativi di scuola pubblica risalgono alla fine del ’700. Ma solo nel Novecento si voltò pagina.

LI CHIAMAVA NO SOMARI • Fino a pochi anni fa gli studenti con Dsa venivano etichettati come pigri e lenti. Invece la loro mente spesso corre veloce, solo su strade diverse.

CHINI SUI LIBRI • Abbecedari, sussidiari, manuali: non esiste scuola senza libri scolastici, almeno a partire dall’invenzione delle stampa.

CATTIVI MAESTRI • Fino all’800 valsero i princìpi della “pedagogia nera”: i bambini disubbidienti erano puniti a suon di botte e frustate.

MONTESSORI IN UN ALTRO MODO • Partendo dallo studio dei bambini “frenastenici” mise a punto un metodo di insegnamento rivoluzionario.

I MAESTRI DEI MAESTRI • Controcorrente e rivoluzionari: i pensatori che hanno ispirato la pedagogia moderna.

L’ISTRUZIONE NEL TEMPO • La lunga strada della scuola per diventare accessibile e moderna.

ANIMALI FANTASTICI • Cos’hanno in comune un cane e un piccione? Un posto d’onore fra gli eroi di guerra dell’esercito a stelle e strisce. Perché durante il primo conflitto mondiale...

Passaporto per l’aldilà • L’idea di un “libro dei morti”, tipica della religione egizia, non era estranea neanche agli antichi Greci. Ecco le prove.

Da Sedan a Porta Pia • Una serie di medaglie ricorda le vicende che nel 1870 portarono alla presa di Roma da parte dell’esercito italiano.

TRIBUTO DI SANGUE • Il saggio Una famiglia genovese nella Seconda guerra mondiale ricostruisce le vicende dei Gualco attraverso la loro corrispondenza. Una “storia di famiglia” anche per l’autrice, che ha trovato i documenti in una vecchia valigia.

L’ONU DI TUTTI • Le Nazioni Unite compiono 80 anni: nacquero nell’ottobre 1945 per garantire pace e sicurezza dopo...

Formats

  • OverDrive Magazine

Languages

  • Italian